Ci auguriamo che ti piaccia leggere questo post del blog.

Se vuoi abbandonare i contenuti porno/per adulti fai clic qui

Crown icon

Ci auguriamo che ti piaccia leggere questo post del blog.

Se vuoi abbandonare i contenuti porno/per adulti clicca qui

Razionalizzazione: Il Più Grande Nemico Del Cambiamento Comportamentale
What’s your Reaction?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0

Vuoi sapere qual è una delle cose più affascinanti del mondo?

È la nostra capacità di mentire a noi stessi.

Le piccole bugie che ci raccontiamo durante il giorno fanno tutte parte del processo di razionalizzazione.

Gli umani sono maestri in questo.

“Oh, va bene se mangio 2 pezzi di torta oggi, ho corso sul tapis roulant per 30 minuti prima.”

“Va bene spendere i soldi che non ho, comunque dovrei ricevere presto un bonus!”

Quante volte hai detto o sentito qualcosa di simile in questo senso?

A volte bugie come queste possono essere estremamente dannose.

 Ma, come umani testardi, raramente accettiamo di mentire. 

Invece di affrontare la verità, le voltiamo le spalle e razionalizziamo i nostri comportamenti. 

La psicoanalista tedesca Karen Horney una volta disse:

“La razionalizzazione può essere definita come autoinganno mediante il ragionamento”.

Questo è essenzialmente ciò che è la razionalizzazione. Per semplificare ulteriormente, diamo uno sguardo più approfondito!

Siamo stati tutti colpevoli di questo

Questo è essenzialmente un meccanismo di difesa. 

La definizione di psicologia della razionalizzazione, come si vede su Wikipedia, recita: “La razionalizzazione è un meccanismo di difesa in cui i comportamenti o sentimenti controversi percepiti sono logicamente giustificati e spiegati in modo razionale o logico al fine di evitare qualsiasi vera spiegazione e sono resi consapevolmente tollerabili – o addirittura ammirevole e superiore – con mezzi plausibili”.

In parole povere, si riferisce al trovare scuse per le nostre azioni.

Ad un certo punto della vita, siamo stati tutti colpevoli di questo. 

Che tu lo accetti o meno, come umani tendiamo a razionalizzare i nostri passi falsi. Spesso inconsciamente. Quindi, è giusto dire che siamo tutti colpevoli di questo comportamento.

Colpevole di aver infilato tutte le nostre azioni e comportamenti illogici in una scatola logica. Giriamo e giriamo, pungolo e colpiamo fino a quando qualcosa che una volta era irrazionale diventa non solo accettabile ma forse anche ammirevole nelle nostre menti. 

L’atto di razionalizzazione a volte può avere delle conseguenze gravi.

Soprattutto se lo usi per incolpare gli altri delle tue azioni o giudizi errati. Questo può presto diventare un’abitudine molto tossica. 

Ogni volta che qualcosa va storto, tendi a razionalizzare. Ti ritrovi una buona ragione per prendere una decisione sbagliata. Sperando che la ragione che hai inventato prenda presto il sopravvento sulla realtà. 

6 casi più comuni di razionalizzazione da parte delle persone

Questi sono gli scenari più comuni in cui le persone tendono a razionalizzare più frequentemente le proprie azioni e comportamenti. 

Razionalizzare le decisioni sbagliate

Abbiamo tutti razionalizzato decisioni sbagliate prima. Che si trattasse di acquistare qualcosa di cui non avevi bisogno o che non potevi permetterti. Oppure potresti anche razionalizzare facendo qualcosa che sapevi non avresti dovuto fare. O non fare qualcosa che sapevi avresti dovuto fare. 

Per molti, questa è una parte normale della vita quotidiana.

Tendi a razionalizzare le decisioni sbagliate inventando scuse e incolpandole degli altri. 

Tipo, dare la colpa al tuo cattivo umore al traffico dell’ora di punta. Oppure stravolgere i dettagli e incolpare il tuo partner per non aver terminato il progetto, quando sai benissimo che è stata colpa tua. 

Queste sono tutte razionalizzazioni usate per ingannare te stesso e anche gli altri intorno a te. 

Razionalizzare il comportamento abusivo

Questo è un modello molto comune spesso visto tra i partner violenti nelle relazioni. 

Questo si riferisce sia alle relazioni platoniche che a quelle romantiche.

I partner abusivi useranno spesso la tecnica della razionalizzazione come meccanismo di difesa per coprire il loro comportamento e le loro azioni abusive. 

Troverai spesso una persona con tendenze abusive che incolpa il proprio partner per le sue azioni abusive. 

Ad esempio, un partner abusante che giustifica il comportamento in base all’incapacità del partner abusato di soddisfare le richieste o affermando che il partner non era altrimenti collaborativo si sta impegnando in una razionalizzazione patologica.

Se ti ritrovi bloccato in una relazione abusiva, contatta i professionisti e chiedi aiuto. Non è mai troppo tardi per alzare la voce contro gli abusi.

Razionalizzare le situazioni in cui sei bloccato 

Le persone spesso razionalizzano le situazioni in cui sono bloccate e tendono a ribellarsi quando credono di avere una via d’uscita. 

La ricerca ha scoperto che quando ti viene imposta una nuova regola o restrizione ben definita, il tuo istinto naturale è di accettarla attraverso i mezzi di razionalizzazione.

Il tuo cervello lavora duramente per farti credere che la restrizione sia una buona idea. Questo è per il tuo bene. 

Tuttavia, se la regola è a tempo indeterminato, le persone possono spesso reagire negativamente alla sua attuazione. Volendo che le restrizioni vengano revocate.

Più una regola è in bianco e nero, più diventa difficile razionalizzarla. Esamineremo questo argomento in modo più dettagliato in una sezione successiva. 

Razionalizzare per riparare gli ego feriti

In quanto esseri sociali, gli umani sono di natura estremamente egoista.

In molti scenari, la razionalizzazione è spesso il tentativo dell’ego di rendere certe azioni e cose accettabili per il Super-io. Così Sigmund Freud definì la razionalizzazione. 

Quando il tuo ego è ferito, potresti tendere a razionalizzare la situazione e trovare scuse per rappresentarti come l'”Alfa” della situazione. 

Come razionalizzare la perdita di una partita di basket incolpando l’arbitro di essere un imbroglione prevenuto nei confronti dell’altra squadra.

Oppure, razionalizzando lo scarso rendimento in un esame incolpando il professore di non essere in grado di insegnare correttamente.

Razionalizzare i comportamenti di dipendenza

Un tossicodipendente che non nega la sua situazione può spesso essere trovato a razionalizzare il suo comportamento di dipendenza. 

Una persona che cerca di razionalizzare il bere pesante potrebbe dire qualcosa del tipo: “So di aver bevuto molto, ma è solo perché il lavoro è stato molto stressante ultimamente”.

Se sei cresciuto intorno a qualche tossicodipendente o conosci qualcuno che ha a che fare con qualsiasi forma di dipendenza, allora hai sicuramente sentito scuse come queste prima. 

A volte potrebbe esserci del vero in questo meccanismo di difesa della razionalizzazione.

Ma quando la razionalizzazione viene utilizzata come tecnica per favorire la dipendenza. Come la dipendenza dal porno, che può degenerare più velocemente di quanto tu possa pensare.

Può portare a situazioni altamente pericolose. 

Razionalizzazione dei problemi di salute mentale

C’è sia un lato positivo che negativo in questo. 

L’essere negativo, a causa dello stigma che circonda la malattia mentale nella nostra società, molte persone tendono spesso a razionalizzare i loro problemi di salute mentale come nient’altro che una “brutta giornata” o un “cattivo umore”.

È giunto il momento che noi, come società, ci liberiamo del tabù che circonda la malattia mentale. 

Solo così potremo davvero progredire in futuro. 

Il lato positivo della razionalizzazione qui è che può essere utilizzato come meccanismo per affrontare i problemi di ansia. La razionalizzazione non solo previene l’ansia, ma può anche proteggere l’autostima e il concetto di sé.

In modo simile, ci sono altri buoni usi della razionalizzazione. Tutto dipende da come lo usi nella tua vita. 

Una regola non è una regola se è infranta 

All’inizio di questo nuovo anno, molti di noi si sono posti una lunga lista di propositi da raggiungere e regole da seguire nel 2021.

Ma quanti dei tuoi propositi hai rispettato negli ultimi anni?

Spesso inizi l’anno con grande entusiasmo e forza di volontà, ma man mano che avanzi nei mesi successivi tutta quella motivazione e forza di volontà lentamente svaniscono.

Poi ti ritrovi a inventare scuse e a razionalizzare:

“Sono solo troppo ambizioso purtroppo!”

“È semplicemente impossibile raggiungere tutti i miei obiettivi personali con il mio carico di lavoro attuale.”

Queste sono solo semplici scuse.

La ricerca dimostra che infrangiamo le regole solo quando sappiamo che non sono definite e che non ci sono conseguenze per infrangerle. 

Più nera e per quanto una regola sia, più difficile è razionalizzarla. 

Psicologicamente ci ribelliamo solo quando siamo sicuri di avere una via d’uscita o quando sappiamo che non dovremo affrontare le conseguenze.

Se ti sei prefissato alcuni propositi e regole per l’anno, devi assicurarti che siano il più possibile in bianco e nero. 

Più spazio grigio lasci, maggiori sono le possibilità di fallimento. 

Quando stabilisci una nuova regola per te stesso. Devi assicurarti di avere una visione chiara di cosa puoi fare e cosa non puoi fare. Non inventare scuse.

Avere una serie di regole chiare per raggiungere il tuo obiettivo.

Quando c’è una chiara serie di regole in bianco e nero, non razionalizzerai più il tuo comportamento.

Invece, quando le regole sono definite e ben congegnate, il tuo cervello inizia a credere che ora è bloccato e deve seguire queste regole, qualunque cosa accada. Quindi, inizierai presto a razionalizzare la regola o la risoluzione capendo che è per il tuo bene.

3 cose da tenere a mente per superare il problema della razionalizzazione 

Se stai cercando di provocare un cambiamento comportamentale, la razionalizzazione è il tuo più grande nemico. La razionalizzazione ti impedisce di raggiungere il tuo vero potenziale. 

Ogni volta che razionalizzi le tue azioni, finisci per fare eccezioni che ritieni saranno “un’eccezione una tantum”

Ma è davvero mai un’eccezione una tantum?

Più razionalizzi e ti dai margine per fare queste “eccezioni”, più diventa una norma. 

Se questo comportamento continua per un periodo di tempo più lungo, inizi a credere di fare la cosa giusta anche quando non lo fai.

È così che la tua razionalità ti sabota.

Per fermare questo comportamento autosabotante, ecco 3 consigli per aiutarti a superare inutili razionalizzazioni.

Sii onesto con te stesso

Sbarazzati di tutte le scuse possibili.

Se vuoi, buttali fuori dalla finestra. 

E basta fare il compito!

Se non sei in grado di fare qualcosa o stai fallendo in qualcosa, allora ammettilo e basta. Invece di trovare scuse. 

Anche se non sei in grado di dare il massimo, cerca comunque di completare l’attività il più possibile. 

Se non ti piace qualcosa, allora dì semplicemente che non ti piace. Non inventare una scusa. 

Assumiti le tue responsabilità e arriva a capire perché non ti piace il particolare compito.

Concentrati sul miglioramento e sul lavoro per essere migliore in qualcosa. Invece di concentrarti su quanto non ti piace fare qualcosa. 

Trova soluzioni e implementale invece di trovare scuse!

Trova strumenti che possono aiutare

Viviamo nel 21° secolo. Conduciamo anche una vita piena di privilegi.

Dalla tecnologia, alla medicina e alla scienza, abbiamo tutti i mezzi che possono aiutarci a vivere uno stile di vita migliore. 

Ad esempio, se stai cercando di determinare un particolare tipo di cambiamento comportamentale, fai qualche ricerca e cerca uno strumento che possa aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.

Se stai cercando di uscire da una dipendenza da Internet come la dipendenza da pornografia, ad esempio, puoi installare un bloccante per il porno come BlockerX sul tuo telefono e laptop. In questo modo non dovrai più evitare costantemente di guardare il porno. L’app ti nasconderà automaticamente tutti i contenuti per adulti.

Se hai deciso di bere 4 litri di acqua ogni giorno, allora una di quelle bottiglie d’acqua con i segni così sei consapevole di quanta acqua hai bevuto finora. Puoi anche impostare promemoria orari sul telefono per ricordarti di bere acqua.

Qualunque sia il tuo obiettivo, puoi sicuramente utilizzare determinati strumenti che possono rendere più facile raggiungerlo.

Strumenti come questi renderanno la vita molto più semplice che non sentirai più il bisogno di razionalizzare le tue cattive azioni o comportamenti. Perché non li farai.

Niente più emozioni nel processo decisionale

Spesso tendiamo a basare le nostre decisioni principalmente sulle emozioni.

Molte volte, questo è ciò che porta al problema della razionalizzazione illecita.

La prossima volta che devi prendere una decisione, pensa in modo logico, non emotivamente . 

Le emozioni possono spesso influenzare le tue decisioni nella direzione sbagliata. Quindi rimuovi le emozioni dal processo decisionale.

Quando stai cercando di prendere una decisione particolare se completare o meno un’attività o se allenarti oggi o meno, pensa solo al tuo obiettivo finale. 

Tieni a mente il tuo obiettivo finale e vai avanti. 

Le cose potrebbero sembrare difficili in questo momento, ma lavora duro per arrivare alla luce alla fine del tunnel.

Il tuo futuro io ti ringrazierà per questo!

Conclusione

Si presume che dal momento che il termine “razionalizzazione” contiene la parola “razionale”, deve significare qualcosa sulla falsariga di “entro la ragione” o “logico”, giusto?

Ma non è affatto vero.

La razionalizzazione è tutt’altro che razionale. 

Se stai cercando di raggiungere il tuo obiettivo di cambiamento comportamentale o qualcosa di simile, la razionalizzazione ti tratterrà solo. 

Ci sarà sempre una scusa, ma non prestarci attenzione.

Essere onesti. Prendi decisioni buone e sagge. Usa tutto ciò che acquisti o fai anche per il bene degli altri e non razionalizzare o spiritualizzare eccessivamente ciò che stai facendo.

Come accennato in precedenza, nella lotta alla razionalizzazione, la vera onestà è la migliore politica.

What’s your Reaction?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0

Informazioni su BlockerX

BlockerX è un’app di blocco dei contenuti per adulti per Android, iOS, desktop e Chrome. Oltre a bloccare i contenuti per adulti, BlockerX ha anche una forte community di 100.000 membri e corsi che ti aiutano a risolvere i tuoi problemi legati alla pornografia, un passo alla volta.

Le nostre soluzioni

Abbandona il porno e riprenditi la tua vita

– Migliora la tua relazione

– Orgasmi più forti e intensi, aumento della libido e altri miglioramenti positivi

– Meglio concentrarsi sulle cose che contano

Vuoi

Rimanere concentrati?

Post Correlati

Informazioni su BlockerX

BlockerX è un’app di blocco dei contenuti per adulti per Android, iOS, desktop e Chrome. Oltre a bloccare i contenuti per adulti, BlockerX ha anche una forte community di 100.000 membri e corsi che ti aiutano a risolvere i tuoi problemi legati alla pornografia, un passo alla volta.

Le nostre soluzioni

Vuoi

Rimanere concentrati?

Vuoi davvero uscire da Porn? BlockerX Premium è ciò di cui hai bisogno.

Usa il codice “PROMO5” al momento del pagamento per il 5% DI SCONTO